Prorogata l'iscrizione automatica al Fondo di assistenza sanitaria integrativa sino al 31 dicembre 2023Con l’accordo di proroga siglato in data 26 ottobre 2022 ed avente decorrenza dal 1° gennaio 2023, tra Assografici, Aie, Anes con Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-UiI, è stata estesa fino al 31 dicembre del medesimo anno, l'iscrizione automatica al Fondo di assistenza sanitaria integrativa "Salute Sempre", in favore del personale impiegato a tempo indeterminato dalle aziende grafiche ed affini, … [Leggi di più...] infoCCNL Grafica Editoria – Industria: proroga dell’iscrizione al “Fondo Salute Sempre”
Dichiarazioni 2023: pronte le bozze dei modelli CU e IVA aggiornati
Disponibili sul sito istituzionale dell'Agenzia le bozze dei modelli di Certificazione unica e IVA 2023 che recepiscono le novità normative del 2022, nonchè le relative istruzioni per la corretta compilazione (Agenzia delle entrate, comunicato 15 dicembre 2022).Diverse sono le novità introdotte in entrambi i nuovi modelli. Riguardo alla Certificazione unica, si evidenziano, tra l'altro: la gestione del bonus carburante, escluso da imposizione fiscale fino a un massimo di 200 euro per lavoratore, … [Leggi di più...] infoDichiarazioni 2023: pronte le bozze dei modelli CU e IVA aggiornati
CCNL Giocattoli – Industria: elemento di garanzia retributiva entro gennaio 2023
Previsto un importo a titolo di Elemento di Garanzia Retributiva pari a 250,00 euro lordi annui in favore dei lavoratori dipendenti da aziende prive di contrattazione aziendalePer tutti i dipendenti in forza al 1°gennaio da aziende produttrici di giocattoli, prive di contrattazione aziendale, con la retribuzione del mese di gennaio 2023 sarà riconosciuto un importo a titolo di “Elemento di Garanzia Retributiva” pari a 250,00 euro lordi annui. Tale importo sarà dovuto purchè i lavoratori non … [Leggi di più...] infoCCNL Giocattoli – Industria: elemento di garanzia retributiva entro gennaio 2023
CCNL Riscossione Tributi: siglato il verbale di accordo di integrazione del Protocollo sicurezza Covid 19
Protratte le misure di sicurezza per il contrasto alla diffusione del virus Covid 19 sino al 31 gennaio 2023Con il verbale di accordo relativo all'integrazione del “Protocollo per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid 19 in considerazione della cessazione dello stato di emergenza“ siglato il 30 novembre 2022, le Associazioni Sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin, insieme all'Agenzia delle Entrate - Riscossione, hanno inteso prorogare sino … [Leggi di più...] infoCCNL Riscossione Tributi: siglato il verbale di accordo di integrazione del Protocollo sicurezza Covid 19
CCNL Abbigliamento – Industria: in vigore da gennaio l’assicurazione LTC
Previsto un contributo, a carico azienda, pari a 2,00 euro per 12 mensilità da corrispondere a Sanimoda Con il Protocollo "Sistema Welfare Moda" le Parti stipulanti il CCNL Abbigliamento - Industria hanno inteso dare nuove linee di sviluppo al sistema welfare vigente, costruito dalle relazioni industriali e dai contratti nazionali di lavoro dei vari comparti dell’industria della moda e basato sulla previdenza complementare, sull’assicurazione vita-invalidità e sull’assistenza sanitaria … [Leggi di più...] infoCCNL Abbigliamento – Industria: in vigore da gennaio l’assicurazione LTC
Assegno unico e universale 2023: modalità di presentazione della domanda ed erogazione
L'INPS interviene per descrivere i casi di erogazione d’ufficio, di variazioni delle domande già presentate e di presentazione di nuove domande in caso di soggetti nuovi beneficiari (INPS, circolare 15 dicembre 2022, n. 132).La misura dell’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU), le relative modalità di erogazione e di presentazione delle variazioni di domande e le fattispecie nelle quali è necessario presentarne di nuove da parte di soggetti che non hanno beneficiato, sono i temi … [Leggi di più...] infoAssegno unico e universale 2023: modalità di presentazione della domanda ed erogazione
Onlus: crediti d’imposta sulla fornitura di energia e gas solo per le attività connesse
L’Agenzia delle Entrate, con interpello n. 586/2022, integra i chiarimenti già forniti con circolare n. 36/2022 in relazione all’applicabilità dei crediti d’imposta agli enti non commerciali.La risposta in esame riguarda un quesito posto da una Onlus che svolge direttamente l'attività di residenza assistenziale per anziani, oltre ad altre attività connesse, che si interroga sulla possibilità di fruire dei crediti d'imposta sulla fornitura di energia elettrica e gas, riconosciuti alle imprese non … [Leggi di più...] infoOnlus: crediti d’imposta sulla fornitura di energia e gas solo per le attività connesse
CCIR Metalmeccanica – Artigianato: siglato il rinnovo per la Regione Veneto
Aumenti retributivi differenziati per settore, consolidamento del welfare contrattuale e maggiore impegno sulla formazione professionale tra i punti principali del nuovo contrattoDopo una lunga trattativa, nei giorni scorsi è stato firmato il contratto regionale per i settori Metalmeccanica, Orafi Argentieri, Odontotecnici - Artigianato, che interesserà quasi 70.000 dipendenti in tutta la regione Veneto. L'accordo sottoscritto prevede, tra i punti principali, l’accorpamento dei diversi contratti … [Leggi di più...] infoCCIR Metalmeccanica – Artigianato: siglato il rinnovo per la Regione Veneto